ECDLDiritto
ECDL Diritto e ICT
Sommario:
- ECDL: Che cosa è
- ECDL Diritto e ICT
- Il Calendario delle Sessioni di Esame
- Prezzi e Moduli per richieste ECDL Diritto e ICT
- Referente Progetto
- Approfondimenti
ECDL: Che cosa è
L’ECDL Diritto e ICT è una certificazione appartenente alla famiglia di certificazioni ECDL (European Computer Driving Licence).
L’AICA (Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico) è l’ente responsabile per l’Italia della diffusione dell’ECDL e di altre certificazioni che hanno a che fare con la conoscenza digitale.
L’ITT Giacomo Chilesotti nel 2004 è stato accreditato da AICA quale Test Center Associato per erogare esami per la “Patente Europea per il computer”.
Per ottenere una qualunque certificazione ECDL bisogna:
- Acquistare una tessera chiamata Skills Card su cui verranno via via registrati gli esami superati
- Sostenere e superare gli esami nell’ordine preferito dal candidato.
ECDL Diritto e ICT
La certificazione ECDL Diritto e ICT consente di confrontare e verificare le conoscenze acquisite nell’ambito dell’Informatica Giuridica e del Diritto ICT, Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione, oltre alle abilità d’uso degli strumenti correlati di utilizzo come la PEC e la Firma Digitale, offrendo al candidato l’opportunità di:
- ottenere una credenziale che attesta le competenze di base necessarie per operare nell’ambito delle nuove norme e tecnologie;
- valorizzare le capacità di coloro che operano in contesti connessi alla Pubblica Amministrazionee in studi Commercialisti o Legali;
- aiutare chiunque abbia a che fare con gli aspetti normativi e legali delle nuove tecnologie a meglio comprenderne le implicazioni e le potenzialità.
.Il programma di Certificazione ECDL Diritto e ICT, nella sua versione finale, prevederà sette moduli, sono attualmente disponibili i primi due moduli:
- Modulo 1
Protezione dei dati personali – Privacy e Sicurezza
Evoluzione del concetto di Privacy, contenuti del Codice in materia di protezione dei dati personali, la figura dell’autorità Garante e il Gruppo dei Garanti europei. Norme generali che regolano il trattamento dei dati personali e le particolarità di alcuni settori specifici di trattamento. Norme in materia di comunicazioni elettroniche non sollecitate e alcune particolari fattispecie di trattamenti illeciti.
La prova d’esame è costituita da un singolo esame erogato in modalità automatica e composto da 24 domande la cui durata è di 45 minuti, soglia di superamento 75%.
- Modulo 2
Posta Elettronica Certificata e Firma Digitale
Caratteristiche legali della Firma Digitale, i certificati ed il ruolo degli enti certificatori, il suo utilizzo pratico ed il software di firma. Cratteristiche legali della Posta Elettronica Certificata, i protocolli di comunicazione utilizzati, le sue caratteristiche di sicurezza ed affidabilità ed il suo utilizzo pratico.
La prova d’esame è costituita da un singolo esame erogato in modalità automatica e composto da 35 domande la cui durata è di 45 minuti, soglia di superamento 75%.
- Modulo 3 – PA Digitale
- Modulo 4 – Diritto nell’ICT
- Modulo 5 – Diritto d’Autore nell’ICT
- Modulo 6 – Giustizia ed Informatica
- Modulo 7 – Documento Digitale
.
In ogni modulo sono definite le conoscenze ritenute opportune per padroneggiare la materia e le competenze necessarie per operare nell’area indicata. Per ciascun modulo è disponibile il rilascio di un Attestato al superamento del test.
Questa certificazione non prevede l’acquisto di alcuna Skills Card, ma solamente i relativi esami.
Il Calendario delle sessioni esami 2016-17
Data | Orario di inizio | Tipologia Sessione |
19 ottobre 2016 (mercoledì) | 14:30 | Ordinaria |
22 novembre 2016 (martedì) | 14:30 | Straordinaria |
15 dicembre 2016 (giovedì) | 14:30 | Ordinaria |
16 febbraio 2017 (giovedì) | 14:30 | Ordinaria |
20 marzo 2017 (lunedì) | 14:30 | Straordinaria |
18 aprile 2017 (martedì) | 14:30 | Ordinaria |
18 maggio 2017 (giovedì) | 14:30 | Straordinaria |
Le iscrizioni alle sessioni d’esame vanno fatte restituendo, debitamente compilato, l’apposito modulo ritirato dalla segreteria didattica oppure scaricato dal sito del Chilesotti, entro 7 giorni dalla data di scadenza della sessione d’esame
I candidati si dovranno presentare agli esami muniti di un documento di identità valido.
Note:
- le sessioni straordinarie richiedono almeno 10 iscritti oppure 40 esami prenotati
- le sessioni ordinarie non hanno vincoli
Prezzi
Prezzi ECDL Diritto e ICT
Tipo di servizio | Interni | Familiari e Personale | Esterni | Modulo Richiesta |
Skills Card + 1 esame |
€35,00 |
€38,00 | €40,00 | |
Esame (costo singolo esame) | €35,00 | €38,00 |
€40,00 |
![]() |
Domanda di Certificazione ECDL Diritto | gratis | gratis | gratis | ![]() |
Referente ECDL
Il docente referente del progetto ECDL è il prof. Rasile Amerigo (arasile@chilesotti.it).
Approfondimenti sul web
Alcuni riferimenti web sono: www.aicanet.it www.ecdl.it www.ecdlinfo.it